Big Bang,
oltre le barriere fisiche e mentali

Grafica astratta colorata in rosso, giallo, verde e azzurro

Crediamo nell’inclusività, nell’intersezionalità e nella valorizzazione sociale per celebrare l’unicità di ognun*. Il nostro progetto si fonda su unione e senso di comunità.

Vogliamo un mondo senza limiti fisici e mentali, dove potersi esprimere, creare e vivere nuove esperienze. La nostra idea di accoglienza inclusiva si occupa di costruire una nuova cultura.

Guardiamo al presente e al futuro con amore per il design. Gli spazi che progettiamo fanno affidamento su metodi, tecnologie e strumenti che hanno il valore umano al centro.

Chi siamo, in breve

Senza barriere
fisiche e mentali

Siamo una community con il sogno di creare un progetto di hospitality accessibile e inclusiva. Vogliamo mettere le persone al centro, creare impatto sociale e diffondere il valore dell’ascolto e della partecipazione. Big Bang è un’esplosione di voci che informano e sensibilizzano opinione pubblica e istituzioni, con un grande obiettivo: creare spazi rispettosi e rappresentativi di tutt*.

Ricerca e
innovazione

Negli incontri tra fondatori e entità dell’ecosistema Big Bang abbiamo definito un costante lavoro di aggiornamento, ascolto attivo e ricerca, in modo da essere sempre allineati con necessità e evoluzioni della community e delle persone. Il nostro ideale di progresso  si riflette negli spazi fisici costruiti, nell’interazione online, nelle tecnologie che implementiamo e nel linguaggio che usiamo.

Il sogno di una
hospitality inclusiva

La nostra responsabilità nel turismo è far comprendere il potere delle interazioni e cambiare la percezione delle persone. Vogliamo decostruire bias, stigma e stereotipi per costruire un modello nuovo, dove l’empatia sia al primo posto. 
Uno spazio fisico e virtuale, accessibile a tutt*, dove incontrarsi, dare spazio e valore alla propria identità e alle caratteristiche che ci rendono umani. 

Le persone

Francesca
Fedeli

Nel 2014 ho fondato con mio marito Roberto la Fondazione Fightthestroke, a sostegno dei giovani sopravvissuti all’ictus e delle persone con una disabilità di Paralisi Cerebrale Infantile. Come alleata della comunità dei pazienti e delle persone con disabilità, ho collaborato con istituzioni pubbliche ed enti privati sui temi legati a inclusione, accessibilità, salute digitale e sport adattati.

Una community
in ascolto attivo

Ogni persona del team ha una visuale differente, che arricchisce il progetto con vari punti di approfondimento. Il gruppo è organico e lo scambio di competenze fluido, per massimizzare l’impatto e la conquista degli obiettivi di accessibilità e inclusione.

Una community
in ascolto attivo

Ogni persona del team ha una visuale differente, che arricchisce il progetto con vari punti di approfondimento. Il gruppo è organico e lo scambio di competenze fluido, per massimizzare l’impatto e la conquista degli obiettivi di accessibilità e inclusione.

Simone
Riflesso

Graphic Designer e Content Creator, mi occupo di rappresentazione mediatica della disabilità, comunicazione inclusiva e progetti di community building e di visibilità delle persone disabili LGBTQIA+. Unisco la mia passione per i dati all'attivismo. Sono anche genitore 1 di Sonda Pride, la prima mappatura del livello di inclusione di disabilità e neuro divergenze nei pride italiani.

La diversità è
la bellezza ultima

Il team disability sono i professionisti dietro al progetto: un gruppo di persone da background diversi, accomunate dalla stessa missione: difendere e diffondere la cultura della diversità. Attraverso le professionalità di ognun* si vuole creare la giusta rete per dare sostanza e forma al progetto di advocacy.

La diversità è
la bellezza ultima

Il team disability sono i professionisti dietro al progetto: un gruppo di persone da background diversi, accomunate dalla stessa missione: difendere e diffondere la cultura della diversità. Attraverso le professionalità di ognun* si vuole creare la giusta rete per dare sostanza e forma al progetto di advocacy.

Deborah
Maschio

Sono una fisioterapista alternativa, come mi piace definirmi. Ho creato un team di clinici che hanno come obiettivo riabilitare non soltanto i corpi delle persone ma anche i loro sogni. Come ad esempio rendere possibile un viaggio, un menù, una casa per tutte quelle persone che hanno esigenze specifiche e spesso si trovano davanti gli effetti sorpresa negativi di una società che non è su misura per tutt*.

Informare per creare
impatto sistemico

L’operatività del progetto e il suo sviluppo sono legati all’attività di advocacy e informazione coordinate dal team disability. Allo stato attuale la squadra è in fase di storming e scambio di idee, proposte e raccolta dati, così da rendere sempre più efficace la costola divulgativa di Big Bang.

Informare per creare
impatto sistemico

L’operatività del progetto e il suo sviluppo sono legati all’attività di advocacy e informazione coordinate dal team disability. Allo stato attuale la squadra è in fase di storming e scambio di idee, proposte e raccolta dati, così da rendere sempre più efficace la costola divulgativa di Big Bang.

Ilaria
Galbusera

Medaglia d’oro al valore atletico, capitana la Nazionale di Pallavolo Sorde con cui ha vinto la medaglia d’oro agli Europei a Cagliari nel 2019 e la medaglia d’argento alle Deaflympics 2017 a Samsun in Turchia. Specializzata in Disability Management: al momento opera come filo conduttore tra aziende e persone con disabilità, al fine di cambiare il paradigma e diffondere la cultura della diversità

Molte visioni,
un solo obiettivo

Ad oggi il team è composto da sei persone che trattano dall’interno i temi della disabilità e delle divergenze: come operator*, attivist* o divulgator*. Le aree d’azione dei soggetti coinvolti sono complementari, così da avere una visione tout-court su stigma e necessità proprie a ciascuna comunità.

Molte visioni,
un solo obiettivo

Ad oggi il team è composto da sei persone che trattano dall’interno i temi della disabilità e delle divergenze: come operator*, attivist* o divulgator*. Le aree d’azione dei soggetti coinvolti sono complementari, così da avere una visione tout-court su stigma e necessità proprie a ciascuna comunità.

Valentina
Tomirotti

Giornalista pubblicista, social media manager e attivista del mondo disability. Diritti civili, diversity, inclusione e accessibilità sono punti cardine della mia vita. Online sono conosciuta come Pepitosa e uso i media per sensibilizzare la massa su temi sociali di rilevanza pubblica. Creare una community consapevole sulla diversità è il mio sogno.

Seguici su
Telegram

Iscriviti al nostro canale e resta sempre aggiornato con novità e contenuti editoriali dalla nostra community. Ogni settimana panoramiche e approfondimenti su inclusione, linguaggio, turismo accessibile, sostenibilità, lotta intersezionale e innovazione. 

Anteprima del Report Big Bang sul turismo inclusivo

Iscriviti alla nostra
community

Ti abbiamo incuriosito? Compila il form e lasciaci il tuo indirizzo mail per ricevere il nostro report di ricerca: una panoramica dettagliata sullo stato attuale dell’accessibilità nel turismo e sui numeri dell’esigenza in Italia. All’interno del documento troverai anche un approfondimento sulla nostra mission e i nostri obiettivi.

Perché Big Bang?

Perché Big Bang?
Il workshop e la vision

Il nostro progetto nasce dall’unione, come tutte le cose belle. 15 persone con background e approcci diversi, un grande sogno in comune e un workshop dove sviluppare le nostre idee. Riuniti ad un tavolo siamo andati oltre i nostri ideali, cercando soluzioni pratiche a ciò che vogliamo migliorare e cambiare. Vogliamo costruire un mondo fatto su misura, così che nessun* si senta mai escluso. BIG BANG, l’ispirazione iniziale era una vecchia canzone, ma il significato è l’origine di un universo nuovo.

Foto di gruppo che ritrae il team che ha partecipato al Workshop Big Bang
Grafica astratta colorata in azzurro, giallo, rosso e rosa

La community

Abbiamo già detto che vogliamo ridefinire sensibilità e cultura dell’inclusione vero? Oltre alla ridefinizione dello spazio urbano e del turismo, ci affidiamo al lavoro di divulgazione e ascolto attivo della comunità, ovvero i cuori dietro al progetto. Non si discute solo di barriere architettoniche, ma anche stigma e necessità di minoranze, membri della comunità LGBTQIA+ e ogni spettro d’identità.  Conta solo essere empatici e con la voglia di rieducare la società. Tutt* possono farne parte, anche tu.

Obiettivi e piani
per il futuro

Per noi l’impatto del design inclusivo dello spazio nel turismo va oltre il confronto con luoghi e oggetti. Vogliamo ridefinire le best practices e veicolare anche un cambiamento nella mentalità attraverso la divulgazione e lo scambio della nostra community. A tendere gli spazi BIG BANG diventeranno hub e tank per nuovi progetti di ibridazione sociale e innovativa, perché noi vogliamo stare fuori: fuori dagli stereotipi, fuori dagli schemi e fuori da barriere, fisiche e mentali.

Grafica astratta colorata in rosso, verde, giallo e rosa
Logo Big Bang colorato in rosso, giallo, rosa e azzurro

Info

Big Bang S.r.l Via della Spiga 15

Castiglione delle Stiviere, Brescia

P.IVA: 0323489509842

leggi il nostro statuto

Tieniti aggiornato:

Entra nel canale per scaricare il nostro report e non perderti le news dalla community